
HOTEL NEWS – febbraio 2025
– SERVIZIO DI RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI – PROGETTO HOVE 2025.
– RIEPILOGO SCADENZE: SIAE – GEAT (INSEGNE).
– RESPONSABILITÀ DELL’ALBERGATORE – FURTO DEL VEICOLO DI UN CLIENTE.
– CORSI OBBLIGATORI: Alimentarista, Sicurezza sul Lavoro, R.S.P.P., Prevenzione Incendi e Primo Soccorso.
– Seminario gratuito: BOOKING E REVENUE PER L’HOTEL.
– Seminario gratuito: L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO NELLE ATTIVITÀ ALBERGHIERE.
SERVIZIO DI RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI – PROGETTO HOVE 2025
Caro Socio,
sai che puoi contribuire a contrastare l’inquinamento ambientale e guadagnare grazie agli oli vegetali esausti prodotti nelle tue cucine?
Grazie al progetto di Hera in collaborazione con Federalberghi Riccione puoi trasformare gli oli vegetali esausti in biocarburante ed entrare a far parte di un progetto di economia circolare!
Il servizio di ritiro degli oli esausti è gratuito e garantisce prelievi puntuali, entro 3 giorni dalla chiamata. Inoltre, aderendo al progetto, potrai guadagnare in base alla quantità di oli vegetali esausti raccolti.
Questa iniziativa ti permetterà di distinguere la tua attività come parte di un progetto di sostenibilità in partnership con il Gruppo Hera, con un impatto positivo sui costi e sull’immagine della tua azienda.
Perché aderire:
• Servizio di ritiro degli oli gratuito e garantito entro 3 giorni dalla chiamata.
• Guadagni in base alla quantità di oli vegetali esausti raccolti. Aderendo al progetto riceverai un compenso di 0,30€ per ogni kg di olio conferito ad Hera (fino a max 300€), importi che verranno remunerati al 31/12 in base alla quantità effettivamente ritirata, come risultante dalla sommatoria dei pesi indicati nei FIR (peso verificato a destino) nel corso dell’anno solare di riferimento.
• Migliori l’efficienza e la sostenibilità della tua attività.
• Contribuisci a creare una filiera circolare sostenibile.
Contribuisci, guadagni e fai la differenza!
Clicca qui per tutti i dettagli sul progetto HOVE
MODALITA’ SERVIZIO RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI
Alcuni giorni prima della data di apertura da voi indicata nel modulo di adesione verrà consegnato il contenitore per conferire l’olio, che riporta il logo HERA e il numero da contattare per il ritiro ogni qualvolta sarà necessario.
Ogni volta che l’albergatore richiederà un ritiro, questo verrà effettuato entro 3 giorni dalla chiamata. Contestualmente al ritiro verrà rilasciato all’albergo il FIR (formulario identificazione rifiuti) con indicato il peso dell’olio raccolto.
A fine anno HERA rendiconterà le quantità raccolte e indicherà l’importo della fattura che l’albergo dovrà emettere per ricevere la remunerazione come da contratto.
RICHIEDI IL MODULO DI ADESIONE AL PROGETTO HOVE
RIEPILOGO SCADENZE: SIAE – GEAT (INSEGNE)
SIAE/SCF
– per hotel annuali: rinnovo abbonamento entro il 28/02/2025.
– per hotel stagionali: rinnovo abbonamento prima dell’apertura estiva.
Per avere la tariffa scontata sui compensi SIAE, prima di effettuare il versamento farsi vidimare il modulo presso Federalberghi Riccione (riduzione riservata ai soci).
GEAT (insegne)
– per hotel annuali e stagionali: scadenza entro il 31/03/2025.
RESPONSABILITÀ DELL’ALBERGATORE – FURTO DEL VEICOLO DI UN CLIENTE
Con una recente sentenza, la Corte di Appello di Torino ha confermato la condanna nei confronti di una impresa alberghiera a risarcire il furto di un’auto sottratta dal parcheggio gratuito dell’albergo durante un raduno di auto d’epoca organizzato da una associazione di tutela della motorizzazione storica italiana.
La responsabilità dell’impresa alberghiera, ai sensi dell’articolo 1766 del codice civile sul deposito, è stata accertata dal Tribunale, e confermata in Corte di Appello, nonostante l’albergo avesse rappresentato all’associazione organizzatrice dell’evento, con cui l’albergo aveva stipulato il contratto di alloggio in favore dei partecipanti al raduno, di non voler assumere alcun obbligo di custodia dei veicoli, ma anzi avesse invitato l’associazione a commissionare a impresa terza un servizio di vigilanza armata, finalizzato a garantire la sicurezza e a prevenire furti o danneggiamenti.
Si ricorda che gli articoli 1783 e seguenti del codice civile assoggettano gli albergatori a responsabilità per ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dai clienti in albergo. Secondo il codice civile, però, tale responsabilità, che può essere a seconda dei casi illimitata o limitata, non si estende ai veicoli dei clienti né alle cose lasciate negli stessi (art. 1785 quinquies del codice civile).
La giurisprudenza ritiene però l’albergatore responsabile anche per il danneggiamento o il furto di un veicolo di un cliente, senza i limiti previsti dagli articoli 1785 e seguenti del codice civile, se ha accettato di custodirlo, anche gratuitamente. In tal caso l’albergo risponde in base alle norme generali sul deposito (articoli 1766 e seguenti del codice civile), qualora sia accertato che l’albergatore ha concluso con il cliente un “contratto di posteggio”, con assunzione dell’obbligo di custodia del veicolo. In mancanza di contratto scritto, occorre volta per volta verificare se vi sia stato un comportamento concludente che faccia ritenere che le parti abbiano inteso stipulare un contratto di posteggio.
La giurisprudenza ha finora ritenuto che, per instaurare un contratto di posteggio, non sia sufficiente parcheggiare l’autovettura nel garage dell’albergo, ma sia necessaria la consegna delle chiavi. Il contratto di deposito ha infatti carattere reale e presuppone, oltre all’accordo fra le parti, l’effettiva consegna della cosa.
Tuttavia, la Corte di Cassazione ritiene che la consegna, ai fini del deposito, possa realizzarsi anche con una “ficta traditio” attraverso la ritenzione della cosa da parte del depositario, ovvero attraverso l’affidamento della cosa al depositario, che può avvenire in qualsiasi modo idoneo a produrre l’effetto reale voluto dalla legge e non necessariamente mediante consegna delle chiavi e del documento di circolazione.
Tale “ficta traditio”, secondo la Corte di Cassazione, può realizzarsi anche parcheggiando il veicolo nell’apposito spazio predisposto dall’albergatore per la custodia delle auto, quale è certamente il garage, ma quale potrebbe essere anche uno spazio esterno, all’uopo strutturato per tale custodia. Non è considerato dalla Cassazione come “spazio esterno strutturato per la custodia”, ad esempio, uno spazio aperto, privo di personale addetto alla custodia o al controllo, senza predisposizione delle cautele tipiche di un parcheggio custodito (recinzione – accesso limitato ai proprietari delle auto), dove chiunque può avere accesso, senza controllo.
La recente decisione della Corte di Appello di Torino si è basata sulle seguenti considerazioni:
– dai documenti e dalle testimonianze esaminate, secondo la Corte di Appello, non è emersa la espressa esclusione della volontà di non custodire i veicoli dei partecipanti all’evento, tra cui il veicolo poi sottratto. A fronte dell’evidenza di un interesse dei partecipanti all’evento al deposito delle autovetture e dell’espressa richiesta dell’associazione organizzatrice di riservare 150 posti, l’albergo ha messo a disposizione un’area a parcheggio dotata di un sistema di videosorveglianza e di serrande a chiusura delle singole aree oltre che dell’accesso e, come tale, idonea alla custodia. La custodia dei veicoli da parte dell’albergo è avvenuta a prescindere dalla predisposizione di un servizio di vigilanza da parte dell’associazione organizzatrice dell’evento, indicato come servizio aggiuntivo, solo a titolo di “consiglio”, ed è avvenuta mediante la riserva di un’area del parcheggio, senza espressa esclusione di custodia ed anzi con l’espressa rassicurazione (accertata solo con testimonianze) che l’area a parcheggio sarebbe stata chiusa durante la notte. Secondo la Corte di Appello, il contratto di deposito si è, dunque, concluso con l’immissione del veicolo nell’area approntata dall’albergatore, poiché in quel momento il veicolo è stato posto nella sua autonoma sfera di disponibilità e controllo;
– l’albergatore non è riuscito a dimostrare che il fatto è avvenuto per causa a lui non imputabile. Non può essere considerata come causa esimente la circostanza che fosse stato predisposto dall’associazione organizzatrice dell’evento anche un servizio di vigilanza, perché il predetto servizio costituiva al momento della conclusione del contratto un servizio integrativo, che non ha escluso o fatto venire meno l’obbligo di controllo e di intervento – mediante monitoraggio con il sistema di videosorveglianza ovvero mediante la chiusura delle aree a parcheggio – in capo all’albergatore;
– la domanda di garanzia nei confronti della compagnia assicuratrice non è stata accolta in quanto è stata eccepita l’inoperatività della polizza ai sensi delle condizioni generali di contratto che prevedono la garanzia in caso di furto di veicoli dei clienti purché custoditi nell’autorimessa, nel parcheggio, o nell’area recintata dell’albergo, e “purché ci sia effrazione dei mezzi di chiusura dei locali e/o delle aree di custodia”. Nel caso di specie il furto è avvenuto senza che vi sia stata effrazione dei locali né delle aree di custodia, e pertanto la garanzia non opera.
CORSI OBBLIGATORI: Alimentarista, Sicurezza sul Lavoro, R.S.P.P., Prevenzione Incendi e Primo Soccorso
Sono aperte le iscrizioni per i corsi obbligatori organizzati da Federalberghi Riccione:
- Alimentarista (Corso completo e Aggiornamento)
- Sicurezza sul Lavoro (Corso completo e Aggiornamento)
- R.S.P.P. Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Corso completo e Aggiornamento)
- Prevenzione Incendi (Corso completo e Aggiornamento)
- Primo Soccorso (Corso completo e Aggiornamento)
Seminario gratuito: BOOKING E REVENUE PER L’HOTEL
Il seminario è organizzato da Federalberghi Riccione in collaborazione con Booking.com e Zucchetti Hospitality
NUOVE TECNICHE PER MIGLIORARE LA VENDITA DELLE CAMERE DEL TUO HOTEL
Martedì 25 febbraio 2025 ore 14,30
Palazzo del Turismo di Riccione
Piazzale Ceccarini 11 – Riccione
Ingresso libero – iscrizione obbligatoria
BOOKING.COM: TREND LOCALI, STRUMENTI E INNOVAZIONI
Innovation: sviluppi della piattaforma volti ad attrarre più clienti, nuovo sistema recensioni
Booking.com a Riccione: approfondimento sui risultati della stagione 2024, statistiche e confronti con dati regionali. Uno sguardo al futuro.
Local needs: gli strumenti a disposizione per venire incontro alle esigenze delle strutture del territorio
Relatori:
Giuseppe Salomi: Area Manager Local Partner Service di Booking.com
Arianna Bauckenht: Market Team Manager Local Partner Service di Booking.com
Eleonora Giovannini: Account Manager per la destinazione Riccione di Booking.com
L’EQUILIBRIO VINCENTE PER VENDERE MEGLIO: dati, tecnologia ed esperienza
L’importanza di avere un business mix equilibrato.
Come leggere i dati e trasformarli in azioni grazie alla propria esperienza e conoscenza del territorio.
Suggerimenti ed esempi pratici.
Relatore:
Stefano Sciamanna: Revenue Manager, Direttore Marketing e Co-fondatore di Lybra.tech (società del Gruppo Zucchetti) , con oltre 20 anni di esperienza come consulente nel revenue management e nel marketing alberghiero. Ha collaborato con strutture di ogni tipologia, supportandole nella crescita e nel corretto posizionamento sul mercato. Grazie a un approccio data-driven e orientato ai risultati, fornisce soluzioni mirate per affrontare le sfide di un settore in costante evoluzione.
REQUISITI: Ingresso libero – Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria – posti limitati
Seminario gratuito: L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO NELLE ATTIVITÀ ALBERGHIERE
Il seminario è organizzato da Federalberghi Riccione con il patrocinio del Comune di Riccione.
Giovedì 20 marzo 2025 ore 11,00
Palazzo del Turismo
Piazzale Ceccarini 11 – Riccione
sala piano terra
L’obiettivo dell’incontro è quello di fornire informazioni necessarie per adempiere in modo corretto a tutti gli obblighi previsti dalle normative e per conoscere le attività ispettive in materia di salute e sicurezza del lavoro nell’ambito del settore alberghiero in riferimento al D.Lgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.
Saluto del presidente Federalberghi Riccione Claudio Montanari
Relatore: Dott. Raffaele Covino e funzionari della sede ITL di Rimini
Moderatore: Fabrizio Romani – Consulente del Lavoro
REQUISITI: Ingresso libero – Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria – posti limitati
Federalberghi Riccione
Associazione Albergatori di Riccione
Tel. 0541605000 – Fax 0541601202 – Email. segreteria@federalberghiriccione.it
Whatsapp NEWS 3880522934 : salva questo numero sul tuo cellulare per ricevere i nostri avvisi importanti