
Operazione “SERVIZI ALLE PERSONE: COMMERCIO E DISTRIBUZIONE”
Progetto 2 ed. 8 Organizzazione e gestione del servizio e dell’impresa – Intermedio
Attestato rilasciato | Attestato di frequenza |
Progetto
formativo |
Organizzazione e gestione del servizio e dell’impresa – Intermedio. 32 ore.
Il percorso formativo ha una durata di 32 ore e sviluppa i seguenti contenuti: Applicazione di nuovi modelli gestionali e organizzativi nell’ambito del settore commercio, tecniche di Project Management, definizione ed implementazione di procedure operative aziendali legate al lavoro da remoto, la motivazione del personale nel lavoro da remoto. |
Sedi di svolgimento | IL CORSO VERRA’ SVOLTO IN MODALITA’ FAD SINCRONA |
Durata e periodo di svolgimento | 32 ore – DICEMBRE 2022 |
Numero
partecipanti |
Ogni edizione del percorso potrà essere attivata con un minimo di 8 candidati idonei |
Destinatari e requisiti d’accesso | Persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario. Non possono essere destinatari delle opportunità formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
La durata dei singoli percorsi è definita tenendo conto delle competenze in ingresso dei partecipanti, il livello intermedio è di 32 ore in quanto rivolto a persone che possiedono conoscenze di base della materia e pertanto richiedono un numero di ore inferiore per sviluppare i relativi concetti. Requisiti di accesso: – Avere assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione; – Essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione; – Buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana – livello A2 (nel caso di candidati stranieri); – Conoscenze e competenze di base nell’organizzazione e gestione del servizio e dell’impresa.
Per le modalità di iscrizione contattare Iscom Emilia Romagna. |
Iscrizioni | Entro 24/11/2022 |
Modalità di selezione | Ogni edizione del percorso potrà essere attivata con un minimo di 8 candidati idonei; è previsto un massimo di 16 utenti. Vista la numerosità dei progetti che compongono l’Operazione e delle edizioni attivabili, si prevede di riuscire ad attivare un numero di edizioni tali da soddisfare la domanda, processando le domande di iscrizione in ordine di arrivo. Qualora si verificasse il caso per cui le domande di iscrizione fossero superiori al numero massimo di posti disponibili e non si riuscisse a fronteggiare tali domande in tempo utile, tramite l’attivazione di sufficienti edizioni, si procederà ad una selezione in base alla DGR 1298/2015. |
Ente di
formazione |
Soggetto Titolare: Cod.Org.283 – ISCOM EMILIA ROMAGNA via Tiarini, 22- 40129 Bologna |
Partner attuatori | – Associazione Emiliano – Romagnola di centri autonomi di formazione professionale – A.E.C.A.
– E.N.F.A.P. Emilia-Romagna – Ente per la Formazione e l’Addestramento Professionale. – ISTITUTO PER LO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO E IL TURISMO SERVIZI E PROFESSIONI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA. – ISCOM Ferrara. – ISCOM FORMAZIONE. – UNIONE REGIONALE DEL COMMERCIO TURISMO E DEI SERVIZI DELL’EMILIA-ROMAGNA
|
Contatti | Referente: ISCOM E.R. SEDE DI RIMINI
Tel: 0541-1767415 Mail: cfabbri@iscomer.it Sito web: www.iscomer.it |
Riferimenti | Operazione 2021-15659/RER PR 2 ed. 8 appr. con DGR 962/2021 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. |
scarica la locandina