L’ ADDETTO AI VINI E TECNICHE DI SERVIZIO AL RISTORANTE

L’ ADDETTO AI VINI E TECNICHE DI SERVIZIO AL RISTORANTE

Federalberghi Riccione in collaborazione con Iscom E.R. e AIS Romagna, organizza un corso gratuito di formazione nel settore alberghiero finalizzati allo sviluppo delle professionalità nel mondo del lavoro. 

L’ ADDETTO AI VINI E TECNICHE DI SERVIZIO è una figura che si occupa della promozione e vendita dei vini all’interno dell’Hotel/Ristorante

DURATA: 24 ore (frequenza obbligatoria almeno al 70% delle ore totali)

CALENDARIO Aprile 2025 |
lunedì 7 aprile 2025 | orario 10,00-13,30 e 14,30-17,00 (6 ore) |
giovedì 10 Aprile 2025 | orario 9,00-13,30 e 14,30-17,00 (7 ore)
venerdì 11 Aprile 2025| orario 8,30-12,30 (4 ore) | 8,30-9,30 Federalberghi (Come trovare Lavoro in Hotel)
lunedì 14 Aprile 2025 | orario 14,30-18,00 (3,5 ore)
Martedì 15 Aprile 2025 | orario 14,30-18,00 (3,5 ore)

SEDE: Federalberghi Riccione (Viale san Martino, 51 – Riccione)

DOCENTI: Sommelier Bruno Piccioni e Antonio Pentevalle.

PROGRAMMA:
ADDETTO AI VINI
– Introduzione e obbiettivi del corso. Tecnica della degustazione – esame visivo, olfattivo, gusto-olfattivo. Introduzione alla degustazione. Presentazione e degustazione di un vino.
– Enografia nazionale. Enografia regionale. La classificazione legale dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP). Come si legge un’etichetta. Presentazione e degustazione di un vino.
Tecniche di servizio del vino. I bicchieri, il tastevin e gli altri attrezzi. Le funzioni dell’addetto ai vini. La cantina del ristorante. La carta dei vini e le temperature di servizio. Dimostrazioni pratiche di servizio. Presentazione e degustazione di un vino.

TECNICHE DI SERVIZIO
I professionisti di sala e bar
Il servizio di sala. 
Il galateo nel servizio di sala. L’accoglienza e le fasi del servizio. Teoria e pratica
Il servizio bar. 
L’arte della comunicazione. Studio sulla coscienza corporea in relazione con il pubblico (la presenza, la postura, la mimica, la gestualità, la qualità delle parole e l’intonazione).

REQUISITI: Per l’accesso al percorso formativo i partecipanti dovranno possedere i seguenti requisiti formali e sostanziali.
Requisiti formali:
– avere assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
– essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività;
Requisiti sostanziali:
– nel caso di candidati stranieri: buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana (livello A2).


Compila la domanda di pre-iscrizione entro il 31 marzo 2025 alle ore 12

Info ISCOM Rimini 0541743272

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *