HOTEL NEWS – estate 2025

HOTEL NEWS – estate 2025

– O.P.P.A. NOMINA RLST 2025.

– POLIZZE CONTRO I RISCHI CATASTROFALI.

– CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER I TUOI DIPENDENTI (FONDO FOR.TE.).

– CONTRIBUTI WELFARE PER DIPENDENTI (EBURT).

 


O.P.P.A. NOMINA RLST 2025

Vi ricordiamo che la legge in materia di Sicurezza sul Lavoro prevede l’obbligo di nominare il  Rappresentante dei Lavoratori sulla Sicurezza (RLS). Per le aziende con oltre 15 dipendenti è possibile nominarlo tra gli stessi lavoratori (RLSA) sostenendone la formazione di almeno 32 ore, i relativi aggiornamenti e costi; oppure è possibile nominare, come per le aziende sotto i 15 dipendenti,  un Rappresentante dei Lavoratori sulla Sicurezza a livello territoriale (RLST).

Per agevolare il lavoro di tutti abbiamo istituito l’Organismo Paritetico Provinciale Alberghi (O.P.P.A.) per la nomina del RLST. Per accedere al servizio è necessario compilare e inviare a oppa.rimini@hotmail.com la scheda di adesione (clicca quied effettuare il bonifico intestato a FONDO OPPA, utilizzando il seguente IBAN IT85H0306909606100000180414 entro il 31/08/2025.

I costi di adesione per l’anno 2025 sono:

  • per le aziende stagionali € 5,00 a dipendente
  • per le aziende annuali € 11,00 a dipendente

Per calcolare l’importo da versare prendere come riferimento il mese di LUGLIO 2025, pertanto vengono considerati tutti i dipendenti assunti in quel mese (escludere i dipendenti con contratto a chiamata).

Per le nuove gestioni anno 2025, chiediamo di procedere subito con la compilazione e firma della scheda di adesione ed effettuare il pagamento in seguito con le stesse modalità di cui sopra.

Ricordiamo che per coloro che non si sono adeguati alla nomina del Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza (RLSA/RLST) la legge prevede persino la chiusura dell’attività ed il ritiro della licenza.

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organismo Paritetico Provinciale Alberghi tel. 0541/58258 oppure Email: oppa.rimini@hotmail.com


POLIZZE CONTRO I RISCHI CATASTROFALI

Il MiMit ha pubblicato il decreto che riporta l’elenco delle agevolazioni cui le imprese non potranno accedere nel caso che non abbiano assolto all’obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro i termini di legge.
Il decreto introduce quindi l’adempimento degli obblighi assicurativi tra i requisiti da valutare prima di consentire l’accesso alle agevolazioni assegnabili nell’ambito degli strumenti agevolativi di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese.

L’adempimento dell’obbligo assicurativo in questione deve altresì sussistere ed essere verificato in occasione dell’erogazione delle agevolazioni concesse.
Le norme del decreto si applicano alle domande di agevolazioni presentate a partire dalle date di seguito indicate e, comunque, successivamente alla pubblicazione del presente decreto:
30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni;
2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni, così come definite dalla classificazione contenuta nella Raccomandazione della Commissione europea, del 6 maggio 2003, e successive modifiche e integrazioni;
1° gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione, così come definite dalla classificazione contenuta nella Raccomandazione della Commissione europea, del 6 maggio 2003, e successive modifiche e integrazioni.

Le agevolazioni alle quali si applica il requisito dell’obbligo di stipula dell’obbligo catastrofale sono:
a) contratti di sviluppo;
b) interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della legge n.181/89;
c) regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (nuova Marcora);
d) sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (smart & start);
e) agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare;
f) fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa;
g) mini contratti di sviluppo;
h) agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale;
i) sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle pmi;
l) finanziamento di start-up;
m) supporto a start-up e venture capital e venture capital attivi nella transizione ecologica.


 

CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER I TUOI DIPENDENTI (FONDO FOR.TE.)

Federalberghi Riccione informa che è in corso la programmazione dei corsi di formazione gratuiti per gli anni 2026 e 2027, finanziati attraverso il Fondo For.Te.
I corsi saranno rivolti al personale delle strutture ricettive associate e includeranno:

  • Formazione professionale specifica e Consulenze Aziendali gratuite
    (es. accoglienza, housekeeping, gestione colazioni, revenue, web marketing, servizio di sala, social media, lingue straniere, software alberghieri, intelligenza artificale ecc..)

  • Novità! Formazione obbligatoria (dove prevista dal progetto) come:

    • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

    • Formazione per alimentaristi 

⚠️ I corsi saranno riservati esclusivamente alle aziende che risultano aderenti al Fondo For.Te. Per questo motivo invitiamo tutte le strutture a verificare tempestivamente la propria adesione, oppure ad attivarla quanto prima. L’adesione è semplice e gratuita e va effettuata solo nei mesi in cui le attività sono aperte.

🔹 Cos’è il Fondo For.Te.?
For.Te. è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario, promosso da Federalberghi.
Opera nel rispetto delle normative nazionali vigenti e ha l’obiettivo di finanziare la formazione dei lavoratori attraverso piani aziendali, territoriali, settoriali o individuali.

🔹 Chi può aderire?
Tutte le aziende che versano già all’INPS la quota dello 0,30% per i propri dipendenti (contributo DS per la disoccupazione involontaria).
L’adesione è gratuita e non comporta alcun costo aggiuntivo per l’impresa o per il lavoratore. Per aderire o verificare se l’azienda è già aderente, contattare il proprio Ufficio Paghe.

🔹 Come si aderisce?
È sufficiente che il proprio ufficio Paghe:

  1. Indichi il codice “FITE” nella denuncia UNIEMENS (sezione “Fondo Interprofessionale – Adesione”)

  2. Specifichi il numero di dipendenti coinvolti

In caso di passaggio da un altro fondo, occorre inserire prima il codice di revoca “REVO” e poi “FITE”.

🔹 Quando si può aderire?
L’adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno in cui le attività sono operative ed è valida fino a revoca.

🔹 Come verificare la propria adesione?
Accedere al sito www.fondoforte.it, sezione:

  • Aderire a For.Te.” → “Verifica Adesione

  • Inserire la matricola INPS dell’azienda

📌 ATTENZIONE
Solo le aziende correttamente aderenti potranno accedere alle attività formative gratuite programmate da Federalberghi Riccione per il biennio 2026–2027, comprese quelle obbligatorie previste per legge.
INFO: Daniele Santinelli tel. 0541605000 – santinelli@federalberghiriccione.it


CONTRIBUTI WELFARE PER DIPENDENTI (EBURT)

Conosci i contributi Welfare rivolti a tutti i dipendenti di aziende del Turismo che aderiscono a EBURT? Ecco i più richiesti:
Retta nido/materna
Contributo pari al 20% della retta mensile (minimo 7 mesi di iscrizione) per ogni figlio. La richiesta va presentata entro il 31 agosto.

Centri estivi
Contributo fino € 12 al giorno per 24 giorni per ogni figlio (di età compresa tra i 4 e i 14 anni) che fruisce di centri estivi, campi solari o altre strutture analoghe. Per il 2025 sono ammessi i rimborsi per i figli nati dal 1/1/2011 al 31/12/2021. La richiesta va presentata al termine di tutti i periodi di fruizione dei centri estivi, e comunque entro il 15 novembre.

Libri di testo scolastici o universitari
Contributo per l’acquisto dei libri pari a € 130 per la scuola secondaria e € 200 per l’Università per ogni figlio. La richiesta va presentata entro il 31 dicembre.

Trasporto pubblico (SOLO PER LAVORATORI)
Per i dipendenti che abbiano sottoscritto per sé stessi un abbonamento personale annuale (min. 10 mesi) ad autobus e/o treni è previsto un contributo pari al 35% della spesa sostenuta. La richiesta va presentata entro 60 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento.

Tasse universitarie (SOLO PER LAVORATORI)
Per i lavoratori studenti iscritti all’Università, contributo pari a € 300 nel limite massimo di 5 anni. La richiesta va presentata entro il 30 settembre di ogni anno, per l’A.A. precedente.

NOTA – Per richiedere le prestazioni è necessario aver maturato almeno 3 mesi di anzianità contributiva all’ente al momento della richiesta (con esclusione del contributo per i centri estivi, purché siano fruiti in giornate coincidenti con la prestazione lavorativa). Inoltre, la spesa per cui si chiede il rimborso deve essere stata sostenuta in costanza di rapporto di lavoro. 

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE PUOI SCRIVERE A cst.alberghirimini@eburt.it oppure contattare il numero 0541/58258 dalle 09.00 alle 12.30


Federalberghi Riccione

Associazione Albergatori di Riccione

www.federalberghiriccione.it

Tel. 0541605000 – Fax 0541601202  – Email. segreteria@federalberghiriccione.it

whatapp ok

Whatsapp NEWS  3880522934 : salva questo numero sul tuo cellulare per ricevere i nostri avvisi importanti