HOTEL NEWS – settembre 2025

HOTEL NEWS – settembre 2025

– ASSEMBLEA DEI SOCI – 23 OTTOBRE 2025

– COMUNICAZIONE PERIODI DI APERTURA STRUTTURE RICETTIVE

– ASSICURAZIONE DEI RISCHI CATASTROFALI: OBBLIGO O OPPORTUNITÀ?

– CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER I TUOI DIPENDENTI (FONDO FOR.TE.)

– EBURT – CONTRIBUTI WELFARE PER DIPENDENTI

– SERVIZI AMMINISTRATIVI: PAGHE E CONTABILITA’

 


FEDERALBERGHI RICCIONE – ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

Giovedì 23 ottobre 2025
ore 17,00
PALAZZO DEL TURISMO – RICCIONE
(P.le Ceccarini, 11 – Riccione)

 

Per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1.  Saluto del Presidente.
  2.  Presentazione dell’indagine ” Com’è andata l’estate 2025 a Riccione”.
    realizzata da: Osservatorio L. Montanari e CAST Centro di Studi Avanzati sul Turismo – Università di Bologna.
  3.  Dibattito e interventi del pubblico.

Tutti i Soci sono invitati a partecipare.

 

IL PRESIDENTE
Claudio Montanari

COMUNICAZIONE PERIODI DI APERTURA STRUTTURE RICETTIVE

E’ fissato il termine del 1° ottobre 2025 entro cui le strutture ricettive devono comunicare al Comune i periodi di apertura e chiusura per l’anno 2026.

Si precisa che le ditte stagionali non dotate di autorizzazione per apertura straordinaria possono comunicare al massimo il periodo estivo (in attesa di deroga per apertura pasquale che il comune  potrebbe comunicare successivamente); invece per quanto riguarda le ditte annuali il periodo non deve essere inferiore alle 270 giornate (9 mesi).

Con la legge regionale 4/2016 si ricorda che è stato abrogato l’obbligo della denuncia prezzi ed esposizione dei cartellini prezzi nelle camere.
Resta obbligatorio esporre le tabelle prezzi massimi nella hall scaricabili in versione editabile (formati doc e odt) dal sito regionale http://imprese.regione.emilia-romagna.it/turismo/temi/ostelli-e-rifugi/tabella-prezzi-da-esporre-nelle-strutture-ricettive/modulo-tabelle-prezzi-da-esporre-nelle-strutture-ricettive-anche-in-formato-compilabile.

Nelle indicazioni operative è indicato che i prezzi contenuti nella tabella prezzi esposta nella hall devono essere coerenti con quelli dei cartellini prezzi esposti nella camere (fac-simile). Questa indicazione non deve essere intesa come un obbligo di esposizione dei cartellini (che non esiste più), ma semplicemente come un’eventualità: nel caso siano esposti anche i cartellini prezzi nelle camere, ci deve essere coerenza fra le due informazioni.

 


ASSICURAZIONE DEI RISCHI CATASTROFALI: OBBLIGO O OPPORTUNITÀ?
Scadenze – eventi – valore dei beni – condizioni – sanzioni

Gentile socio,

ti invitiamo a partecipare all’incontro informativo sul tema:

“Assicurazione dei rischi catastrofali: Obbligo o Opportunità?
Scadenze – eventi  – valore dei beni – condizioni –  sanzioni”

Martedì 14 ottobre 2025
Ore 15:00
Sede: Federalberghi Riccione – V.le San Martino 51, Riccione

Durante l’incontro sarà illustrato il lavoro svolto da Lonzi 1972 Assicuratori Professionisti, nostro Consulente convenzionato, che ha operato negli ultimi mesi per definire un accordo collettivo riservato esclusivamente agli albergatori associati a Federalberghi Riccione.

Grazie a questo accordo, verranno presentate:
– Le novità normative in materia di assicurazione contro eventi catastrofali;
– Le opportunità offerte dal protocollo concordato;
– Le condizioni agevolate per aderire con una proposta individuale su misura.

L’incontro è un’occasione concreta per tutelare la tua struttura in modo conforme alla legge, beneficiando di condizioni vantaggiose non disponibili sul mercato tradizionale.

Per partecipare è necessario confermare la propria presenza compilando la scheda di iscrizione.

Ti aspettiamo!

 

 

CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER I TUOI DIPENDENTI (FONDO FOR.TE.)


Federalberghi Riccione informa che è in corso la programmazione dei corsi di formazione gratuiti per gli anni 2026 e 2027, finanziati attraverso il Fondo For.Te.
I corsi saranno rivolti al personale delle strutture ricettive associate e includeranno:

  • Formazione professionale specifica e Consulenze Aziendali gratuite
    (es. accoglienza, housekeeping, gestione colazioni, revenue, web marketing, servizio di sala, social media, lingue straniere, software alberghieri, intelligenza artificale ecc..)

  • Novità! Formazione obbligatoria (dove prevista dal progetto) come:

    • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

    • Formazione per alimentaristi 

⚠️ I corsi saranno riservati esclusivamente alle aziende che risultano aderenti al Fondo For.Te .
Per questo motivo invitiamo tutte le strutture a contattare il proprio consulente del lavoro per verificare tempestivamente la propria adesione, oppure ad attivarla quanto prima. L’adesione è semplice e gratuita e va effettuata solo nei mesi in cui le attività sono aperte.


EBURT – CONTRIBUTI DI WELFARE PER I DIPENDENTI 

Conosci i contributi di Welfare rivolti a tutti i dipendenti di aziende del Turismo che aderiscono a EBURT? Ecco i più richiesti:

Centri estivi
Contributo fino € 12 al giorno per 24 giorni per ogni figlio (di età compresa tra i 4 e i 14 anni) che fruisce di centri estivi, campi solari o altre strutture analoghe. Per il 2025 sono ammessi i rimborsi per i figli nati dal 1/1/2011 al 31/12/2021. La richiesta va presentata al termine di tutti i periodi di fruizione dei centri estivi, e comunque entro il 15 novembre.

Libri di testo scolastici o universitari
Contributo per l’acquisto dei libri pari a € 130 per la scuola secondaria e € 200 per l’Università per ogni figlio. La richiesta va presentata entro il 31 dicembre.

Trasporto pubblico (SOLO PER LAVORATORI)
Per i dipendenti che abbiano sottoscritto per sé stessi un abbonamento personale annuale (min. 10 mesi) ad autobus e/o treni è previsto un contributo pari al 35% della spesa sostenuta. La richiesta va presentata entro 60 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento.

Tasse universitarie (SOLO PER LAVORATORI)
Per i lavoratori studenti iscritti all’Università, contributo pari a € 300 nel limite massimo di 5 anni. La richiesta va presentata entro il 30 settembre di ogni anno, per l’A.A. precedente.

NOTA – Per richiedere le prestazioni è necessario aver maturato almeno 3 mesi di anzianità contributiva all’ente al momento della richiesta (con esclusione del contributo per i centri estivi, purchè siano fruiti in giornate coincidenti con la prestazione lavorativa). Inoltre, la spesa per cui si chiede il rimborso deve essere stata sostenuta in costanza di rapporto di lavoro.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE SCRIVERE A:  cst.alberghirimini@eburt.it oppure contattare il numero tel. 0541.58258 dalle 09.00 alle 12.30.

 


SERVIZI AMMINISTRATIVI: PAGHE e CONTABILITA’
DI FEDERALBERGHI RICCIONE – HOTEL SERVICE

Sempre più albergatori hanno deciso di affidare a noi la gestione di Paghe e Contabilità, trovando un servizio su misura e affidabile.

– Se sei già nostro cliente: grazie per la fiducia!
– Se ancora non lo sei, ecco perché è il momento giusto per pensarci.

Fino al 31 ottobre 2025, una promozione dedicata a chi attiva il servizio:
– Check-up iniziale gratuito.
– Sconto 20% sui primi due anni (sul servizio contabilità).

Chiedi un appuntamento, chiamaci al 0541605000
Richiedi il tuo check-up gratuito

 

 

 



Federalberghi Riccione

Associazione Albergatori di Riccione

www.federalberghiriccione.it

Tel. 0541605000 – Fax 0541601202  – Email. segreteria@federalberghiriccione.it

whatapp ok

Whatsapp NEWS  3880522934 : salva questo numero sul tuo cellulare per ricevere i nostri avvisi importanti